La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere: aperte le iscrizioni

Care e Cari,

Le università, quali comunità educanti, giocano un ruolo di assoluta centralità nella promozione della parità di genere e, più in generale, della diversità e dell’inclusione. Questo obiettivo è parte della nostra visione di Ateneo che trova sostegno nelle attività quotidiane e in tutte le iniziative che Sapienza porta avanti.

Sono lieta per questo di comunicarvi che da oggi, giovedì 20 marzo, é possibile per tutte e tutti i membri della nostra Comunità frequentare gratuitamente il corso online "La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere". Il percorso formativo si propone di fornire conoscenze teoriche sul fenomeno della violenza di genere, le sue diverse forme e i contesti in cui può presentarsi, con particolare attenzione all’ambito familiare e lavorativo. I frequentanti acquisiranno competenze sul tema della gender-based violence attraverso un approccio transdisciplinare, che spazia dalle scienze sociali, politiche, economiche ed umanistiche, a quelle giuridiche, mediche e psicologiche.

Il corso, che ha una durata complessiva di 20 ore, si articola in 19 moduli didattici su temi specifici come la violenza fisica, economica, psicologica, lo stalking, la violenza di genere in Rete, le molestie nelle relazioni professionali, il contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e ai pregiudizi di genere. Ogni modulo didattico è composto da una breve pillola video in cui sono fornite le nozioni principali su uno specifico tema, e da un video talk con ospiti dedicato a focus specifici e al racconto di storie ed esperienze vissute, riguardanti il tema trattato all'interno del modulo. 
Il corso potrà essere inserito da tutte le studentesse e da tutti gli studenti tra le attività a scelta all'interno del proprio piano formativo, dando diritto al riconoscimento di 3 CFU a seguito del completamento del percorso formativo e del superamento del test finale.
Per il personale Sapienza il corso rientra tra le attività formative previste dall'Ateneo.

Vi invito a seguire e promuovere il Corso, insieme possiamo contribuire a costruire una società più equa e inclusiva, in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata e realizzata, contrastando, con solide basi culturali e azioni concrete, stereotipi, violenze e discriminazioni.


La Rettrice
Antonella Polimeni

Per seguire il corso:
https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=19618